« Articolo Precedente | Articolo Successivo » |
Immagine di Shadowshocker.
La terza edizione della Pokémon Players Cup si è conclusa, con Jonathan Evans uscito vincitore dopo un percorso eccellente. Quest'articolo sarà un recap che includerà i team e i giocatori che si sono distinti nei rispettivi gironi regionali per poi concentrarsi sui finalisti del girone globale.
La regione nordamericana si è fatta valere in questa edizione della Players Cup, con tre dei giocatori della Top 6 della Players Cup 1 nel girone principale. Veterani come Joseph Ugarte, Alec Rubin e Jonathan Evans sono stati accompagnati da Mike D'Angelo, un newyorkese che si è affermato in Serie 8 con il suo fidato Gigamax Coalossal. Ciò che spicca nei team americani è la presenza di due Venusaur non accompagnati da alcun Groudon, sembrerebbe infatti che Torkoal sia il partner preferito. La core "VenuKoal" si è vista anche all'interno di un team basato su Kyogre utilizzato da Jonathan Evans, che non è un novizio quando si parla di doppio meteo, poiché usò il duo Kyogre + Groudon per conquistare il secondo posto ai mondiali del 2016. Alec Rubin ha sfruttato al meglio l'archetipo hard Trick Room, che è stato assente per tutto il metagame.
Se hai sentito la mancanza di Groudon nel girone nord americano, l'Europa è qui per darti non uno, non due, ma ben tre team basati sul sole! I giocatori italiani Francesco Pio Pero e Leonardo Bonanomi hanno probabilmente utilizzato lo stesso team, mentre Rafael Busutil se l'è presa con più calma, sostituendo Incineroar con Grimmsnarl. Anche Roberto Poretti ha deciso di puntare sull'offensiva con questo team basato su Coalossal, che include anche un Landorus-T con Swords Dance, come se non ci fossero già abbastanza opzioni per potenziarsi. Rafael e Francesco sono dei nuovi arrivati nel campo del competitivo di alto livello, ma hanno facilmente dimostrato le loro capacità con i loro ottimi piazzamenti nel girone europeo.
Il benvoluto dalle folle Gabriel Agati è stato accompagnato da tre nuovi contendenti nel girone latino americano. È interessante notare come oltre ai team più standard di Orlando Luna e Gabriel Agati, si siano distinti i due team con Calyrex-S di Alberto Daza e Alejandro Diaz, che sfruttano la spiccata offensività che caratterizza la regione latino americana. I riflettori sono stati tutti puntati sulla combinazione Regigigas + Weezing di Alberto, poiché il duo è stato molto assente dall'inizio della Serie 8. Anche Gabriel Agati ha dato spettacolo con il suo Salamence, un Pokémon che non è stato molto utilizzato sin dal suo rilascio.
Gli australiani hanno mandato quattro giocatori al girone principale con la speranza che almeno uno potesse arrivare in top 4, cosa che nelle altre due occasioni non è successa. Poiché l'Australia e la Nuova Zelanda costituiscono una regione molto più piccola delle altre, il girone comprendeva solamente 128 giocatori; tuttavia, si sono svolti comunque molti match avvincenti e si sono contraddistinti diversi team interessanti tra quelli che si sono qualificati. Il Dracozolt di Christopher Egan che è stato in grado di battere Sam Pandelis, un semifinalista dei campionati mondiali, è sicuramente il fiore all'occhiello del girone. Un'altra particolarità da notare è la totale assenza di team con Groudon e G-Max Coalossal, altamente presenti negli altri gironi. È estremamente importante osservare come questi sono quattro team completamente diversi, con la core Calyrex-S + Mienshao di Daniel Quek che ha mostrato il meglio dell'hyper offense, mentre Yoav Rueven ha scelto di utilizzare la core Lapras + Zacian.
Il girone finale si è concluso come da programma, con giocatori di altissimo livello come Jonathan Evans e Gabriel Agati che hanno conquistato il primo round nella winner bracket. Tuttavia, non tutti i giocatori hanno avuto un inizio facile, con Joseph "JoeUX9" Ugarte eliminato con il punteggio di 1-2. Inoltre, tre dei quattro giocatori australiani sono finiti nella loser bracket. Incredibilmente, Yoav Rueven ha vinto quattro round di fila nella loser bracket, confrontandosi con Jonathan Evans nella finale del suddetto girone. Jonathan ha poi perso contro Leonardo Bonanomi nella finale della winner bracket, ma è comunque riuscito a trionfare nell'ultima finale dopo aver vinto quattro durissimi match in best-of-five. Per i loro ottimi piazzamenti, Jonathan, Leonardo, Yoav e Alberto hanno ricevuto quattro buoni viaggio partecipare a un futuro campionato internazionale quando gli eventi riprenderanno!
Per quanto riguarda i team, non è un segreto che il sole fosse la chiave per la vittoria, poiché Venusaur, Charizard e Groudon sono stati estremamente popolari e anche Torkoal si trovava nel team del vincitore. Con sorpresa, Zacian-C, considerato il Pokémon ristretto più forte da molti, non ha ricevuto alcuna rappresentazione in nella top 4. Anche altre opzioni di nicchia come Yveltal, Solgaleo e Calyrex-I non si sono viste, poiché nessuno di loro è riuscito a posizionarsi oltre il nono posto. Calyrex-S, come molti avevano preventivato, si è comportato molto bene, ottenendo un terzo, un quinto e un nono posto. Ovviamente, il maggior vincitore è stato Kyogre. È stato utilizzato solamente da Jonathan Evans, perciò ha avuto un winrate del 100% nelle finali globali dopo che molti giocatori avevano dubitato della sua forza.
Mentre il sipario cala sulla Players Cup III e sul metagame della Serie 8, tutti gli occhi sono puntati verso le qualificazioni per la Players Cup IV e il ritorno delle regole della Serie 7 con la Serie 9. Sarà divertente vedere come nuovi giocatori lotteranno per trovare la gloria nella prossima edizione della Players Cup!
« Articolo Precedente | Articolo Successivo » |